metodo di allenamento individuale

metodo di allenamento individuale è frutto di uno studio continuo ed una ricerca costante

Metodo di Allenamento Individuale - Il Metodo è frutto di un continuo studio ed una profonda ricerca delle tecniche di insegnamento utilizzate nei settori giovanili delle migliori squadre europee, prendendo come riferimento i gesti tecnici dei top players del panorama calcistico internazionale. Il percorso prevede una proposta molto varia e creativa, rendendo l’apprendimento estremamente divertente e soddisfacente, facendo aumentare in maniera esponenziale le proprie abilità e aumentando al contempo la fiducia in se stessi. Non si tratta di un metodo puramente volto all’estetica del gesto, ma anche alla concretezza, praticità e velocità che il gioco moderno richiede.

allenamento individuale Rimini
allenamento individuale Rimini

SITUAZIONI DI GIOCO

Attraverso il metodo di allenamento individuale, si potranno memorizzare decine e decine di gesti che saranno gli strumenti necessari dei giocatori a risolvere le “situazioni” di gioco che si presenteranno nel 1 vs 1.Proprio per ottenere questa concretezza nel gioco, le abilità vengono insegnate passo dopo passo attraverso esercitazioni analitiche, giochi e situazioni in alternanza, per raggiungere durante le sedute di allenamento l’obiettivo tecnico prefissato. La ripetizione è la madre di tutti gli apprendimenti e quindi la ripetizione costante nel tempo porta all’acquisizione del gesto tecnico. L’importante è variare continuamente gli stimoli in maniera che l’allievo sia sempre motivato a diventare sempre più capace e padrone di gestire situazioni sempre più difficoltose e stimolanti. Altra caratteristica distintiva del metodo è il divertimento, il gusto della soddisfazione nel diventare sempre più capaci. La gradualità, la varietà, l’adeguatezza delle esercitazioni-gioco creano tantissimi miglioramenti che conducono gli allievi a imparare divertendosi e li portano ogni volta all’allenamento, gratificati di quello che hanno appreso e sereni e curiosi per quello che verrà loro insegnato di nuovo.​

"Lunardini Skills è la scuola professionale di Tecnica e Tattica individuale,pensata per calciatori e calciatrici di ogni età e categoria che hanno l ambizione di portare il loro gioco ad un livello superiore."

Il metodo
allenamento individuale Rimini

BASI DEL METODO DI ALLENAMENTO INDIVIDUALE

Le due basi fondamentali, del metodo di allenamento Individuale, più importanti sono:

  • il trattamento della palla (dominio palla a terra);
  • tutto quello che è l’uno contro uno, ovvero cambi di senso e direzione, arresti e ripartenze, finte, ossia tutte quelle gestualità tecniche che i ragazzi devono imparare in fase d’attacco, per superare l’avversario in ogni situazione.

Le prime 12 tecniche

Le prime 6 tecniche sono basilari per la padronanza personale in quanto forniscono gli strumenti al giocatore per gestire serenamente tutte le situazioni di gioco anche le più pressanti, in qualsiasi zona del campo, con il risultato di far crescere l’autostima e la personalità del calciatore (ragazzo) acquisendo la fiducia necessaria per migliorare costantemente le proprie abilità e superando sempre i propri limiti; il gusto di vedere con questo metodo di allenamento individuale, che le capacità aumentano quotidianamente rende i ragazzi motivati, sempre più competitivi e capaci di prendere decisioni sempre più velocemente senza sbagliare (cosa giusta al momento giusto e al tempo giusto). Il calcio moderno necessita sempre di più, in spazi sempre più stretti, di saper velocissimamente utilizzare queste tecniche.

allenamento individuale Rimini

I CAMPIONI DI DOMANI

I campioni di domani dovranno saper proporre con alta velocità queste 12 tecniche per poter risolvere in qualsiasi momento le situazioni che il gioco presenterà.​

Trattamento della palla che si svolge attraverso 2 fasi: * a terra, con la sensibilizzazione di tutte le parti del piede con la palla per migliorare la sensibilità piede-palla, la ritmicità dei piedi, la flessibilità e mobilità delle articolazioni e iniziare a interiorizzare le tecniche di base sopra citate e creare i prerequisiti necessari per apprendere più velocemente con semplicità le tecniche di ricevere e calciare la palla; * aerea, con palleggio per acquisire sensibilità e una buona capacità di lettura delle traiettorie, ed è propedeutico alla corsa con la palla con traiettoria rettilinea.

Gesti tecnici sui cambi di direzione finalizzati a conservare il possesso della palla, proteggendola quando gli spazi in avanti sono chiusi e poter scegliere la miglior giocata dopo aver conquistato spazio in arretramento.

Gesti tecnici sui cambiamenti di direzione finalizzati a conquistare spazio in avanti scegliendo la miglior soluzione offensiva.

Gesti tecnici per arresti e ripartente per conquistare spazio in avanti, scegliendo la miglior soluzione offensiva, attraverso cambi di velocità con la palla per superare un avversario posto lateralmente.

Gesti tecnici per finte per conquistare spazio in avanti scegliendo la miglior soluzione offensiva per superare un avversario posto frontalmente o dorsale.

Tecnica di corsa veloce con la palla per essere più efficace possibile in una ripartenza in spazio libero e/o avendo un avversario che rincorre in ritardo; capacità di dosare il tocco senza diminuire la capacità di corsa.

Le successive 5 tecniche sono fondamentali per sviluppare la collaborazione e la cooperazione coi compagni di squadra e per creare la mentalità del concludere a rete e finalizzare l’azione efficacemente. Sono tecniche indispensabili per creare senso di appartenenza e un grande spirito di gruppo e per creare l’abitudine di cercare sempre il goal come vera soddisfazione per se stessi e per tutta la squadra.

Tecniche di calciare per passaggi corti e lunghi per acquisire la capacità di differenziare i vari modi di calciare con le diverse superfici dei piedi con traiettorie rettilinee e curvilinee per passaggi corti e lunghi, radenti e a parabola.

Tecniche di ricezione con palla radente e aerea per acquisire le capacità di effettuare la ricezione appropriata in base alla posizione degli avversari, dei compagni e quindi essere in grado di scegliere una ricezione sul posto o a seguire.

Tecniche sul colpo di testa per conclusioni a rete, per passare ai compagni e per difendere nelle situazioni difensive, per acquisire la capacità di colpire dosando la forza a seconda del tipo di colpo di testa che si vuole effettuare.

Tecniche sul gioco di volo e semi-volo per passare ai compagni e concludere a rete, per acquisire le capacità di sceglier il tempo giusto e la superficie del piede più indicato in base all’obiettivo di passare o concludere a rete.

Tecniche sul tiro in porta da terra per scegliere la conclusione più efficace (tiro di precisione o di forza) a seconda della posizione, della distanza e degli avversari, abbinando la conclusione a rete con gli altri gesti tecnici.

L’ultima tecnica, tra le più importanti nel calcio di oggi, riguarda l’acquisizione delle tecniche difensive individuali; l’obiettivo è quello di riconquistare la palla agli avversari ribaltando velocemente l’azione offensiva tramite un passaggio, un’azione individuale o una conclusione a rete.

Tecniche difensive: contrasto frontale, laterale, scivolato. La capacità di scegliere il tempo giusto di intervento e dosare la forza per l’impatto con la palla con l’interno del piede (contrasto frontale e laterale) e con il collo del piede o con l’esterno del piede (contrasto scivolato) sono indispensabili per interrompere l’azione o per riguadagnare la palla per ripartire immediatamente con l’azione offensiva.

allenamento individuale Rimini

VANTAGGI DEL METODO DI ALLENAMENTO INDIVIDUALE

  1. Adatto a tutti i giocatori, giovani e adulti, dilettanti e professionisti, per la facilità e rapidità di apprendimento.
  2. Sviluppa, attraverso una didattica di lavoro precisa, le capacità fisiche e coordinative quali la mobilità, l’elasticità e la scioltezza delle articolazioni, la coordinazione e la capacità veloce di esecuzione e reazione.
  3. Il lavoro per obiettivi adeguato all’abilità motoria di ogni allievo ne aumenta la fiducia nelle proprie capacità tecniche migliorando l’autostima e l’appartenenza.
  4. Fa crescere negli allievi meno dotati la consapevolezza di poter migliorare il loro bagaglio tecnico e competere con i più dotati.
  • Sviluppa l’atteggiamento mentale propositivo nel creare occasioni di conclusione a rete con azioni individuali e di gruppo.
  • Stimola l’intraprendenza individuale rendendo l’allievo determinato a ricercare le soluzioni migliori per superare i propri limiti e le difficoltà portate dagli avversari.
  • Con un’azione di coaching, rinforzo positivo e correzione costruttiva, il metodo di allenamento individuale, oltre a stimolare l’apprendimento di movimenti motori, invita gli allievi a creare movimenti nuovi e efficaci adatti alla propria tipologia motoria.
  • Gli esercizi possono essere provati e riprovati individualmente come compito a casa.
allenamento individuale Rimini
maestro di tecnica 61

PRENOTA LA TUA PROVA GRATUITA

COMPILA IL FORM E INOLTRA LA TUA RICHIESTA.
OPPURE CHIAMA al numero 3923813773
Stabiliremo insieme la data e l'orario del tuo allenamento.

-VORRESTI  ALLENARTI IN GRUPPO,MA SEI SOLO? COMPILA IL FORM E SCRIVI “Gruppo – Lista di attesa”

Appena ci saranno 4 ragazzi-e  in lista, stabiliremo insieme il giorno e l’orario d’allenamento.

COMPILA TUTTI I CAMPI RICHIESTI

    Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy

    Iniziare a digitare e premere Invio per eseguire la ricerca

    Carrello